Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2021

SOCIOLOGIA: DOMANDE SULL'INDUSTRIA CULTURALE NELLA SOCIETA' DI MASSA

Immagine
 DOMANDE SULL'INDUSTRAIA CULTURALE NELLA SOCIETA' DI MASSA 1. Che cos'è la cultura di massa? La società di massa si fa corrispondere alla cultura di massa, ovvero una società affermatasi nel XIX secolo, caratterizzata dal graduale accesso delle masse popolari alla sfera dei consumi e alle diverse forme di partecipazione politica e culturale.  2. Quali sono i nuovi percorsi dell'editoria nella società di massa? Innanzitutto L'industria del libro si arricchisce di nuovi generi e di nuove proposte. Poi persino la lettura come pratica sociale si trasforma: spesso non è più un momento di incontro con un autore o con il suo mondo intellettuale, bensì un piacevole passatempo; allo stesso tempo si trasforma quindi anche il libro, che si offre come oggetto con l'organismo a metà strada tra "scrigno" e il "formulario magico". Nel corso del Novecento anche l'editoria conosce nuove strade, anche in questo ambito si assiste a un processo di "segm

SOCIOLOGIA: CHE FINE HA FATTO L'AUTORE?

Immagine
INDUSTRIA CULTURALE E SOCIETA' DI MASSA CHE FINE HA FATTO L'AUTORE? Da quanto abbiamo detto si comprende in che senso si parli oggi di "fine dell'autore", inteso come la persona che detiene il monopolio materiale e morale delle idee delle conoscenze che circolano nell'universo culturale. L'avvento delle tecnologie digitali ha reso possibile la riproduzione di un'opera in un numero potenzialmente infinito di coppie perfette: la copia elettronica di un libro, di un brano musicale o di un video "è" quello opera tanto quanto originale quanto l'originale da cui è stata tratta. Questo nuovo fenomeno apre questioni spinose principalmente sul rapporto al problema del Diritto d'autore, anche chiamato copyright. Con questa formula si indica il fatto che le legislazioni dei vari paesi riconoscono all'autore di un'opera una posizione giuridica privilegiata nei confronti della sua creazione, attribuendogli la facoltà esclusiva di diffonder

SOCIOLOGIA: LA CULTURA NELL'ERA DIGITALE

Immagine
INDUSTRIA CULTURALE E SOCIETA' DI MASSA LA CULTURA NELL'ERA DIGITALE Un'ulteriore riflessione va dedicata agli effetti prodotti dalla riproduzione telematica, ovvero dalle tecnologie informatiche introdotte nel campo della comunicazione e della cultura. Parlando di questo, va innanzitutto ricordata la nascita di nuovi strumenti di comunicazione, i cosiddetti "new media", tutti incentrati sul l'uso del computer e delle sue applicazioni: come internet, la posta elettronica e così via. I nuovi strumenti di comunicazione hanno aperto nuove strade per la circolazione delle conoscenze e delle idee. Un esempio sono i libri in formato cartaceo, che vengono affiancati dall’ebook, versioni dei testi in digitale diffuse liberamente sulla rete oppure scaricabili a pagamento. Questo fenomeno ha modificato sensibilmente la pratica della lettura: il libro non è più solamente l'oggetto fisico che ci appartiene in maniera esclusiva, ma uno strumento più asettico e imperson

SOCIOLOGIA: LA FABBRICA DELL'IMMAGINARIO

Immagine
 INDUSTRIA CULTURALE E SOCIETA' DI MASSA LA FABBRICA DELL'IMMAGINARIO Un'altra caratteristica fondamentale dell' industria culturale del ‘900 è il costituirsi di questa come una sorta di mitologia. Infatti l'industria culturale, come ogni forma di cultura, alle proprie divinità, i propri eroi, un Olimpo costituito dallo spettacolo. Gli "dei”, o divi, della cultura di massa sono pertanto i personaggi dello spettacolo, ma anche personaggi della politica, scienziati e industriali. Questi assumono glorie della visibilità attraverso le apparizioni televisive o nelle pagine dei rotocalchi che raccontano con dovizia di particolari la loro vita privata. Nel processo di "divinizzazione" dei protagonisti del mondo dello spettacolo entrano probabilmente in gioco due spinte complementari: una è quella che Umberto Eco definisce riduzione all’ everyman , l'altra  è invece costituita dal fatto che i personaggi dello spettacolo danno corpo ad aspirazioni che la g

SOCIOLOGIA: NUOVI STRUMENTI E ASSETTI PER LA CULTURA

 INDUSTRIA CULTURALE E SOCIETA' DI MASSA NUOVI STRUMENTI E ASSETTI PER LA CULTURA  Un aspetto fondamentale dell' industria culturale nella società di massa è quella della sinergia che si viene a creare tra i vari ambiti.  La tendenza alla commissione genera tentativi di contaminazioni con i prodotti della cultura "alta". Un ulteriore aspetto che necessita di attenzione è la "colonizzazione" che i prodotti della cultura di massa finiscono per operare in tutti gli ambiti della vita quotidiana.

SOCIOLOGIA: LA CULTURA DELLA TELEVISIONE

Immagine
 INDUSTRIA CULTURALE E SOCIETA' DI MASSA LA CULTURA DELLA TELEVISIONE La nascita dei nuovi media e la definitiva consacrazione di media già esistenti finiscono per generare quell’identificazione tra cultura e comunicazione, che è forse il tratto più tipico della società di massa, nel senso che il sistema di conoscenze, di simboli, di credenze condivise che la identificano passa attraverso i canoni della comunicazione di massa. La TV è probabilmente l'icona  che più rappresenta questo nuovo assetto. La nascita come strumento di comunicazione di massa risale al periodo tra le due guerre mondiali, quando vengono inaugurate le prime tecniche di trasmissione a distanza di contenuti visivi e sonori. Negli anni successivi si costituiranno, dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti, i due modelli di riferimento per la definizione della funzione sociale della TV: Servizio Pubblico gestito direttamente dallo Stato o impresa affidata alla libera iniziativa privata e finanziata dagli introi

SOCIOLOGIA: I NUOVI PERCORSI DELL'EDITORIA

Immagine
 L'INDUSTRIA CULTURALE NELLA SOCIETA' DI MASSA I NUOVI PERCORSI DELL'EDITORIA Il settore dell'editoria conosce nella società di massa una crescita senza precedenti in diverse direzioni. Innanzitutto L'industria del libro si arricchisce di nuovi generi e di nuove proposte la cui idea di base è quella di riuscire a confezionare i prodotti ad hoc per ogni utenza e per ogni situazione, venendo incontro a diversi bisogni del pubblico. Nascono così nuovi generi letterari come quelli per bambini, per ragazzi, libri di cucina, di fotografia e molti altri. Al potenziale cliente che entra in libreria viene proposta un'offerta sempre più ampia e differenziata di prodotti. Allo stesso tempo vengono divulgate le grandi opere della letteratura in edizione tascabile e i nuovi volumi, vengono anche offerti come supplementi dei periodici o dei quotidiani.  Persino la lettura come pratica sociale si trasforma: spesso non è più un momento di incontro con un autore o con il suo mon

SOCIOLOGIA: UNA NUOVA REALTA' STORICO SOCIALE

Immagine
  L'INDUSTRAIA CULTURALE NELLA SOCIETA' DI MASSA UNA NUOVA REALTA' STORICO SOCIALE Successivamente ad aver individuato i fattori che caratterizzano lo sviluppo dell'industria culturale nell'Ottocento possiamo individuare quelli che caratterizzano la società occidentale del Novecento, e in che modo influiscono sugli sviluppi dell'industria culturale in tutti i suoi settori. Il primo di questi fattori è l'allargamento della sfera dei consumatori, conseguente al miglioramento delle condizioni economiche delle classi popolari e al diffondersi di stili di vita basati sul godimento e sulla fruizione di beni e prodotti diversi. Assieme a questo, anche la disponibilità ai redditi più alti spinge fin dai primi decenni del Novecento, anche fasce di popolazione fino a quel momento estromesse dai circuiti del consumo culturale fino a quel punto, a riempire sia la dispensa che il guardaroba che persino gli scaffali delle librerie.  A questo aspetto va aggiunta la cresciu

SOCIOLOGIA: DOMANDE SULLA NASCITA DELL'INDUSTRIA CULTURALE

Immagine
 DOMANDE SULLA NASCITA DELL'INDUSTRIA CULTURALE 1. Quando e perché nasce l'industria culturale? Il processo di industrializzazione ha agito sulla cultura in diverse vie: sia direttamente, attraverso le innovazioni tecnologiche che hanno permesso una più rapida realizzazione e distribuzione dei prodotti culturali; sia indirettamente, creando quelle condizioni, come la nascita della civiltà urbana e del tempo libero e l'affermarsi dell'economia di mercato, che hanno trasformato profondamente la natura delle produzioni culturali, tant'è che oggi bisogna riflettere sul termine "fare cultura". 2. A opera di chi prende avvio la stampa popolare? Il 3 settembre 1833 a New York gli strilloni si aggirano per la città a vendere il "New York Sun", giornale editato da Bnejamin Henry Day. Lo slogan del giornale venduto ad un solo penni è "splende per tutti", per avvicinarsi ad un pubblico quanto ampio possibile. Il giornale si distingueva non solo pe

SOCIOOGIA: LA NASCITA DELL'INDUSTRIA CULTURALE

Immagine
 LA NASCITA DELL'INDUSTRIA CULTURALE L'espressione industria culturale  indica il complesso dei soggetti e delle attività economiche che, nella società industriale avanzata, si occupano della produzione e della distribuzione di beni e servizi culturali. Al mondo dell'industria culturale appartengono: il mondo dell'editoria, le case discografiche, l'industria cinematografica ed i mezzi di comunicazione di massa.  Quando parliamo di industria abbiamo in mente il complesso delle attività produttive che trasformano le materie prime in merci di consumo. Si tratta di un fenomeno che avviene grazie all'investimento di ingenti capitali e all'uso di macchinari che permettono la realizzazione in serie di una grande quantità di prodotti.  Il termine cultura identifica invece il complesso delle esperienze intellettuali di una civiltà, depositato nelle opere letterarie, musicali, artistiche e così dicendo.  La produzione industriale è per definizione seriale e standardiz